Venegono.it
Venegono.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Vita e politica cittadina
 Di tutto un po'
 San Giorgio: santo o leggenda?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alelim
Forumista Full-Time

77 Messaggi

Inviato il il 19/07/2006 :  11:38:10  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Vorrei porre alla vostra attenzione alcune brevi considerazioni circa l'affermazione contenuta nell'articolo apparso a p. 20 dell'Informatore Comunale del giugno 2006 ed attribuibile a Venegono Democratica, nella quale ci si domanda "chi ha accertato la realtà storica di un santo che uccide un drago (!!!!) affamato di nobili vergini?".
Premesso che resto sempre colpito positivamente dall'interesse religioso di chi meno ti aspetteresti e che comunque c'è sempre tempo per restare "folgorati sulla via di Damasco", bisognerebbe dare una bella tirata di orecchie a chi ha steso l'articolo per la superficialità con cui crede di conoscere la storia di San Giorgio e per l’implicita supponenza con cui pensa di sminuire la Chiesa e un culto popolare così vasto. Dovrebbe infatti sapere chi ha scritto l'articolo in oggetto che quella del "santo che uccide un drago (!!!!) affamato di nobili vergini" è soltanto una leggenda nata al tempo dei Crociati da una falsa interpretazione di un'immagine dell'imperatore Costantino, su cui poi la fantasia popolare ricamò la storia della figlia del Re salvata dalle fauci del drago. L'iconografia ha sempre rappresentato Giorgio secondo la leggenda perchè nella sua vita si riconoscevano quegli elementi delle mitologie più antiche che raffiguravano il male - per l'appunto il drago (!!!!) - combattuto e vinto dalla fede testimoniata col martirio. Infatti, se gli amici di Venegono Democratica non lo sapessero, San Giorgio non è certamente tale perchè uccise un drago (!!!!) affamato di nobili vergini, ma perchè è martire. Scorrendo la sua storia, scopriamo infatti che i genitori Geronzio e Policronia lo educano religiosamente fino al momento in cui entra a far parte del servizio militare. Diventa così ufficiale delle milizie, distribuisce i beni ai poveri e soprattutto ha il coraggio di confessarsi cristiano. All'invito dell'imperatore dei romani Diocleziano (ma vi sono dubbi che potesse trattarsi dell'imperatore persiano Daciano) di sacrificare agli dei, Giorgio si rifiuta. Inizia così il suo martirio, che finirà con la condanna a morte per decapitazione nel sec. IV d.C. (gli anni precisi varierebbero tra il 284 e il 303). Questa è in breve la storia.
Ora, posso anche capire che a chi ha un arcobaleno per simbolo (oltre magari ad averne uno scolorito fuori da balcone) possa non stare particolarmente simpatico un santo "soldato" che - come dice San Paolo nella seconda lettera a Timoteo - ha combattuto la buona battaglia e ha conservato la fede, che ha dato il nome a numerosi ordini cavallereschi e che è il patrono di arcieri, cavalieri e soldati, ma questa è la storia volenti o nolenti. Se non bastasse, San Giorgio gode di un culto popolare forte e radicato, tanto che uno stato americano ed una nazione caucasica ne portano il nome (entrambe si chiamano Georgia e presumo le conosciate); è patrono dell'Inghilterra, del Portogallo, della Lituania e di intere regioni spagnole, oltre a importanti capoluoghi come Genova, Reggio Calabria, Campobasso, Ferrara e centinaia di altri comuni; inoltre, ventuno comuni italiani portano il suo nome; esistono basiliche dedicate al nostro santo come quelle tedesche di Bamberga e Magonza, ma anche semplici chiese tra le quali quella di S. Giorgio in Velabro a Roma (dove è custodita la reliquia del cranio del santo) e, ovviamente, la nostra parrocchiale di Venegono Superiore. Dopo tutto questo, se mai esistesse ancora qualche venegonese democratico (!!!!) che nutrisse dei dubbi sulla realtà storica di San Giorgio, lo si potrà tranquillamente liquidare con un bel “va a a Bagg a sunà l'orghen (!!!!)”.

Alessandro Limido

kava
Amministratore

168 Messaggi

Inviato il 23/07/2006 :  18:15:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ohhhh! Finalmente un po' di cultura da queste parti!

quote:
è patrono dell'Inghilterra,


[url]http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/news/news.html?in_article_id=393651&in_page_id=1770&in_page_id=1770&expand=true[/url]

Ma pare che stia per esser mandato in panchina. Entrerebbe al suo posto Sant'Albano. Il problema più "grave" è che l'Inghilterra dovrebbe pure cambiare bandiera ed effettivamente, agli occhi del mondo intero, uno stato occidentale che cambia bandiera perchè cambia patrono...suonerebbe davvero ridicolo...specie se uno dei motivi per cui starebbero pensando di sostituirlo è proprio per non "offendere" i musulmani (S.Giorgio era un crociato)...
Mah... prima bombardano i musulmani...poi si chiedono se la bandiera inglese sulle corazzate che incrociano nel golfo persico possa esser loro sgradita per cose avvenute 1000 anni fa...
A volte la realtà supera la fantasia ed entra nel grottesco...


quote:
esistono basiliche dedicate al nostro santo come quelle tedesche di Bamberga e Magonza, ma anche semplici chiese tra le quali quella di S. Giorgio in Velabro a Roma (dove è custodita la reliquia del cranio del santo) e, ovviamente, la nostra parrocchiale di Venegono Superiore.


Oltre alla marca di lavatrici, una casa vinicola, un paio di montagne, una decina di colline e una divisione di fanteria corazzata russa come non menzionare anche il famoso Bar S. Giorgio di Piazza S. Giorgio?



Ehehehehe



Ma allora, se il drago non l'ha ammazzato lui...chi diavolo lo ha ammazzato????
Torna all'inizio della Pagina

Massimo Tafi
Forumista Co.Co.Co.

12 Messaggi

Inviato il 01/08/2006 :  18:56:35  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Non faccio fatica ad ammettere di essere io il "superficiale" estensore della breve notarella su San Giorgio e il drago. Alla dotta disquisizione di cui Alelim ci ha fornito e che ringrazio, posso aggiungere che la Siria (sì proprio quello stato "canaglia" e infedele) ha un culto molto, molto vivo di San Giorgio.

Direi che le aggiunte di Kava rendono giustizia di quanto ho scritto.

Posso sbagliare - anzi sbaglierò di sicuro - ma a me sembrava di ricordare che il "nostro" San Giorgio fosse stato messo sotto "revisione" da Santa Madre Chiesa. Comunque, indipendentemente da ciò San Giorgio mi è simpatico...anzi mi è più simpatico come ammazzatore di fantasiosi draghi che come massacratore di reali esseri umani.

Buone vacanze di cuore a tutti.

Massimo Tafi


Ps. caro Alelim mi fa paicere che tu ti sia soffermato sul quella breve nota e l'abbia acutamente e correttamente commentata. In quel giornale, però, ci sono ben altre cose che meriterebbe commenti anche più critici. Ad esempio l'abitudine da parte della Maggioranza di chiosare i pezzi delle opposizioni. Già noi abbiamo a disposizion poche righe per dire la nostra contro le pagine e pagine della maggioranza. Ma non gli bastano!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Venegono.it - © Venegono.it Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05