| C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
| G.Bruno |
Inviato - 27/09/2006 : 23:49:32 Ma è vero che nel prossimo consiglio comunale il nostro acquedotto sarà ceduto/affittato ad una società di servizi di Busto (?!).
Ohibò. Triplo ohibò!!!.
Ma a cosa o chi serve una simile scelta?
E a me utente migliorerà il servizio o aumenteranno solo le tariffe?
E poi, con quale diritto la sindachessa cede l'acquedotto del mio paese dopo avere speso un mucchio di soldi (anche miei e vostri di chi legge) per migliorarlo per poi cederlo all'ultimo arrivato che penserà solo a far fare profitti sulla pelle dei cittadini di Venegono?
E i piani ATO (Ambito Territoriale Omogeneo) che fine hanno fatto?
Non è meglio consorziarsi con altri comuni e avere un posto in consiglio di amministrazione piuttosto che affidare tutto a una società di servizi di Busto?
Signori consiglieri, fate funzionare il (vostro) cervello ed evitate di fare una stupidata....
|
| 15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| venegonocattiva |
Inviato - 20/10/2007 : 11:58:45 Ho trovato nella mia cassetta delle lettere un bel volantino della Lega Nord dal titolo "Acqua: l'emergenza continua". Condivisibile in molti suoi punti, ma... Innanzitutto anche la Lega sa benissimo che le nostre reti non perdono il 68% dell'acqua. Poi una domanda mi inquieta: "Prima di scavare un nuovo pozzo non sarebbe più logico e più economico sistemare le perdite?". Ma insomma! Vi volete decidere, voi leghisti e Venegono Democratica (in primis Agostinelli): volete l'acqua a Venegono o no? E se manca l'acqua ci si incazza giustamente perchè manca l'acqua, se si fanno i pozzi bisogna fare prima qualcos'altro (e intanto l'acqua continuerebbe a mancare), insomma queste opposizioni inconcludenti non sono mai contente nemmeno quando si risolvono (anche solo in parte) i problemi dei cittadini. Ma voi lavorate per i cittadini (e quindi ben venga un nuovo pozzo che tamponi la situazione disastrosa in cui ci hanno fatto piombare il Sindaco e i suoi seguaci) o per il vostro tornaconto politico? Perchè, se è così, i venegonesi si guardino bene dal votarvi la prossima volta! Scopro anche che "solo la Lega Nord ha fatto delle proposte concrete: utilizzare gli oneri di urbanizzazione per ricercare ed eliminare le perdite, ottimizzare l'efficienza dei pozzi esistenti ed effettuare una completa pulizia della rete". AH AH AH! Che grassa risata! Proposte concrete? Ma se ignora anche le leggi? Infatti l'articolo 44, comma 3 della Legge Regionale 12/2005 prevede già che gli oneri di urbanizzazione (solo quella primaria, la prossima volta specificatelo!) siano utilizzati per la rete idrica! Ancora una volta avete scoperto l'acqua calda! Questo da voi proprio non me lo aspettavo! Bello anche l'appello finale: "Incontriamoci al prossimo consiglio comunale per far sentire la nostra voce!!!". La vostra voce? Quella che grida "brava!" con un applauso ad ogni intervento dell'avvocatessa, oppure quella che rincorre gli assessori gridando di vergognarsi, o ancora quella che insulta e maligna dicendo ogni falsità contro i membri della maggioranza e delle altre opposizioni? Finitela con le sceneggiate da celoduristi e tornate con i piedi per terra. |
| venegonocattiva |
Inviato - 10/09/2007 : 14:41:42 Mi chiedo chi sia quell'assessore che va dicendo in giro tali scempiaggini. Infatti non potremo mai avere un consigliere d'amministrazione di Agesp se manco ne siamo soci... Ma poi vi pare che Agesp, dopo la "sola" che gli ha tirato l'Amministrazione con l'acquedotto, adesso dia un consigliere d'amministrazione a Venegono? Ma sapete chi sono i consiglieri di amministrazione di Agesp. Tutti politici navigati, o figli dei figli, insomma gente immanicata che si è saputa guadagnare la fiducia dei politici bustocchi. E vi pare che a Venegono ci sia qualcuno del genere? Da noi sono tutti dilettanti allo sbaraglio, pivelli della politica che pensano di essere grandi per il solo fatto di farsi chiamare "sindaco","assessori" o "amministratori". Avessero un po' più di umiltà forse avrebbero ascoltato chi da anni dice che a Venegono mancano i pozzi, che il Synergy sarebbe stato un buco nell'acqua, che il CAG non avrebbe funzionato, eccetera eccetera eccetera. Qualcuno si salva, ma almeno la metà di questa amministrazione deve vergognarsi di ciò che sta facendo. Speriamo di liberarci presto di questi dilettanti, e che a Venegono arrivi qualcuno con le palle... (anche se le minoranze oggi devo ammettere che così come sono fanno pena) |
| riccardo |
Inviato - 24/08/2007 : 13:10:06 Gli amministratori(?) non solo se ne sono andati in ferie lavandosene le mani (con la nostra acqua) ma hanno anche lasciato tutto sulle spalle di Carmelo (dipendente comunale addetto all'acquedotto) facendolo quasi diventare il responsabile dei buchi fatti a vuoto per la ricerca di un nuovo pozzo e dei problemi di carenza acqua che affliggono il paese. Cosa questa che ha il sapore di una vendetta verso chi, da sempre, conosce e denuncia questi problemi senza essere ascoltato.
Per quanto riguarda le voci che girano in paese, beh... ce ne sono tante e alcune arrivano addirittura dalla bocca di componenti della giunta stessa. Come quella che afferma che l'affare Agesp avrebbe fruttato un posto nel Consiglio d'Amministrazione della stessa ad un assessore. Non so se questa voce sia vera o falsa, mi chiedo però come si possano fare certe affermazioni senza avere il coraggio di dissociarsi dimettendosi da tale marmaglia e, anzi, continuare quando c'è Consiglio comunale ad alzare la manina a comando. |
| venegonocattiva |
Inviato - 23/08/2007 : 13:00:43 Ben tornati a tutti dalle vacanze. Gira voce in paese che a inizio luglio la nostra amatissima giunta avrebbe deliberato la cifra di 11.000 euro in favore di Agesp per scoprire i motivi della mancanza d'acqua a Venegono (sic!!). Agesp avrebbe incaricato un tecnico di fiducia, il quale avrebbe visionato i nostri impianti e, per la modica cifra di 11.000 euro, avrebbe sentenziato che a Venegono mancano i pozzi e ci sono un sacco di perdite. Quindi niente gestori fannulloni o venegonesi spreconi, come per mesi ci avrebbe fatto credere qualcuno. Solo che abbiamo un acquedotto che fa schifo, anche grazie a chi ha governato Venegono negli ultimi dieci anni. E abbiamo pure dovuto pagare per scoprirlo... E' evidente che a Venegono ci sarebbe qualcuno (anzi c'è, e lo fa pure con i nostri soldi) che farebbe carte false pur di scaricare il barile, adducendo fantomatiche responsabilità quando le responsabilità stanno solo sue e di chi in questi anni se ne è fregato (e tuttora se ne frega, prova ne è il fatto che in piena emergenza idrica tutti gli amministratori erano in ferie). La realtà è più dura dei sogni ferragostani di qualche amministratore che immagina i venegonesi irresponsabili a gettare acqua da mattina a sera. Forse i venegonesi direbbero: "irresponsabile ci sarà lei!". E non avrebbero nemmeno tutti i torti... Comunque, immagino che, a fronte dell'impegno di giunta, sia stato rilasciato qualche atto, una relazione, insomma qualcosa dove sta scritto il risultato dell'indagine compiuta, anche come giustificativo dell'ingente somma impegnata. Intanto un po' d'acqua, con le ultime piogge, è arrivata. Ora Venegono attende il resto. |
| venegonocattiva |
Inviato - 25/07/2007 : 11:10:06 Tutti i venegonesi ne hanno piene le scatole del fatto che a Venegono manca l'acqua. D'altronde si sapeva già da almeno un anno che saremmo rimasti senza acqua, altrimenti perchè la Ciantia voleva sottoscrivere una convenzione con Agesp? Semplice. Perchè a primavera, quando sarebbe mancata l'acqua, se ne sarebbe pilatescamente lavata le mani e avrebbe detto: "Noi non c'entriamo niente, chiamate e lamentatevi con Busto Arsizio!". Facile dare le colpe agli altri: se manca l'acqua, visto che non si può incolpare Agesp, la colpa è dei venegonesi che la sprecano e delle minoranze che sarebbero andate contro la convenzione (anche se Agostinelli dovrebbe spiegare perchè Agesp no, il nuovo pozzo no, ecc.), se ci sono problemi con la scuola la colpa è sempre degli insegnanti e dei genitori, se ci sono problemi con il progetto Synergy la colpa ovviamente è di Aler, e così via, di responsabilità in responsabilità. Ovviamente il primo cittadino e quei pochi rimasti nella sua cricca di amici (sempre più ristretta...) dentro l'amministrazione non sono mai responsabili di nulla, ci mancherebbe, loro che sono così bravi e preparati ad amministrare il paese. La colpa è sempre di qualcun'altro. Ma anche chi dentro l'amministrazione sta mandando giù più di un boccone amaro con queste continue figuracce, un domani si prenderà la sua bella rivincita e dirà cosa è realmente successo in questi anni e di chi sono davvero le responsabilità. Basta attendere la prossima campagna elettorale. Chi ha orecchie per intendere, intenda... |
| venegonoattiva |
Inviato - 19/07/2007 : 22:42:28 Alle volte un sano "elettroshock" può essere un rimedio ai malesseri della politica locale. Il potere di chi, dall'alto della propria cattredra, incurante dell'esigenze della popolazione, detta le proprie leggi, difficilmente accetta confronti e dibattiti politici con le opposizioni. Ecco perchè, le reazioni di chi ne ha le palle piene, anche se non sono molto civili, alle volte diventano........ "curative". Oggi, per esempio, grazie ad un atto "incivile", si parla finalmente di persone con le palle piene, e non è cosa di poco conto.
ALLE PROSSIME ELEZIONI DICIAMO NO AI COMUNISTI, PERCHE' NE ABBIAMO LE PALLE PIENE
Pierluigi Lixi/ VenegonoAttiva |
| alelim |
Inviato - 18/07/2007 : 16:52:57 Brevemente: anch'io sono tra quelli che, utilizzando il medesimo linguaggio, ne hanno le "palle piene". Anche il sottoscritto non ha acqua in casa negli orari prestabiliti e a volte anche fuori da questi, con tutti i disagi che questo comporta (lavatrici che possono funzionare solo a determinati orari, sciacquoni che non si riempiono, docce ad orari prestabiliti, e via discorrendo). E non ho i problemi di chi per necessità (magari perchè finisce un turno al lavoro) deve fare una doccia nel pomeriggio e non può farla e (ancora per poco) di chi ha un bambino che non segue a comando gli orari dell'ordinanza per sporcarsi. Anch'io sono convinto - e l'ho affermato anche durante il consiglio comunale di giovedì scorso - che questa amministrazione abbia mancato di programmazione negli anni precedenti e stia gestendo in un modo pessimo la situazione che si è creata sulla carenza idrica a Venegono. In tutta questa situazione ci sono grosse responsabilità politiche, in primis di chi governa Venegono (Agesp docet). Detto ciò, ci sono delle grosse responsabilità politiche anche in chi negli ultimi anni ha teso ad inasprire i toni di un confronto che spesso ha sfiorato la rissa, irrigidendo le posizioni dell'una e dell'altra parte. Questa amministrazione deve chiaramente cambiare rotta (e comunque tra poco meno di due anni ci penseranno i venegonesi), ma se non cambiasse rotta questo non deve giustificare, o peggio rendere equidistanti (lo sfogo di giovedì non era un "pochino sopra le righe" caro Riccardo, era semplicemente "esagerato e incivile"), comportamenti che con la civiltà non hanno nulla a che spartire. A Venegono c'è un'emergenza, e non saranno certamente le proteste rumorose di qualche imbecille a risolverla. Quindi vediamo di discuterne come è stato fatto in consiglio, attribuiamo le responsabilità a chi di dovere e diciamo ai venegonesi cosa non ha fatto questa amministrazione, magari chiediamo pure le dimissioni dell'assessore. Ma facciamolo civilmente e all'interno dei toni della politica, perchè nonostante i discorsi il problema permane e non si risolve alzando i toni. Poi il dazio questa amministrazione (se ancora esisterà) lo pagherà di sicuro con le prossime elezioni, ma non possiamo far passare l'idea che i cittadini si possano fare giustizia da soli, magari rincorrendo per strada e insultando l'assessore di turno. Altrimenti, se si pensa che la politica venegonese sia quella per cui "i toni della protesta potranno solo peggiorare", vi auguro un buon lavoro. Io credo che farò qualcos'altro, perchè anche di questo ne ho le "palle piene"... |
| riccardo |
Inviato - 18/07/2007 : 13:28:23 ARTICOLO PUBBLICATO DA VARESENEWS.IT - COMUNICATO STAMPA LEGA NORD «Dove finisce l’acqua a Venegono» È da maggio che l’acque viene erogata solo in determinate fasce orarie e infinite sono le proteste dei cittadini, eppure il Sindaco Ciantia solo qualche settimana fa aveva il coraggio di affermare pubblicamente come fosse tutto sotto controllo. La situazione era fin troppo prevedibile. Le temperature miti dello scorso inverno e le scarse precipitazioni avrebbero messo in allarme chiunque. Era logico che nei mesi estivi si sarebbero verificate delle situazioni di carenza idrica, motivo per cui un’amministrazione attenta avrebbe dovuto muoversi già nei primi mesi dell’anno e prevedere idonee misure in caso di emergenza. A Vengono Superiore che cosa è stato fatto? Nulla! Facendosi portavoce del disagio della cittadinanza, il 26 giugno la Lega Nord per Venegono ha presentato una mozione in Consiglio Comunale in cui chiedeva all'Amministrazione comunale di provvedere senza indugio a contattare le amministrazioni dei comuni limitrofi per allacciare, in via provvisoria, la nostra rete idrica ai loro acquedotti, in modo da garantire per questo periodo di emergenza un servizio continuativo. Inoltre nella mozione si chiedeva che l'Amministrazione si astenesse dall'emettere bollette per tutto il periodo di razionamento dell'acqua. Durante il Consiglio Comunale del 12 Luglio 2007 è stata posta in votazione la nostra mozione. Le risposte dell'Amministrazione sono state, come prevedibile, deludenti e superficiali: l'Assessore Manna ha dichiarato che già da oltre due mesi erano stati presi contatti con i Comuni limitrofi, in particolare con Venegono Inferiore ma che, per problemi tecnici, non sarebbe stato possibile effettuare l'allacciamento. Da non credere, con le moderne tecnologie si costruiscono acquedotti, oleodotti e gasdotti che attraversano continenti e mari e non si è in grado di collegare due comuni limitrofi? Perfino gli acquedotti degli antichi romani davano risultati di gran lunga più soddisfacenti. Per la verità, Vengono Inferiore sino ad aprile è stato in grado di fornire acqua al Comune di Tradate e ora fornisce 5 litri al secondo all’Aermacchi, con ciò sgravando evidentemente la rete idrica di Venegono Superiore. Basta con le bugie: è da tre consigli comunali che si parla di acqua e mai si è accennato ad un contatto con altri Comuni. Al contrario il Sindaco Ciantia ha posto l'accento su un eccessivo spreco d'acqua da parte dei venegonesi, ponendola come una delle cause della crisi idrica. È semplicemente vergognoso che il Sindaco e l’assessore Manna si nascondano dietro presunte colpe dei cittadini. Quando il sindaco dice che il consumo medio pro capite dei venegonesi è doppio rispetto alla media nazionale, parla dei consumo pro capite bollettizzato alle famiglie o molto più banalmente dell’acqua pescata dai pozzi e mai giunta alle famiglie venegonesi? L'assessore Manna ha dichiarato che i nostri pozzi pescano infatti circa 40 litri al secondo. Il comune di Venegono Inferiore pesca solo 23 litri al secondo dai propri pozzi e non è assolutamente in emergenza! Dove va a finire l’acqua a Venegono Superiore? Perché nessuno riesce a dare una risposta seria e credibile a questa domanda? Come mai il Comune di Castiglione Olona non è in emergenza idrica?Come mai Vedano Olona è in grado, oltre che di fare fronte alle proprie esigenze, di fornire acqua anche a Malnate? A Venegono Superiore siamo al paradosso. Dicono che abbiamo più acqua di altri comuni,ma che il problema sono alcuni cittadini spreconi, che purtroppo non vengono mai colti in flagranza! Ma chi volete prendere in giro? Per quanto riguarda la sospensione delle bollette la risposta dell'Assessore Manna è stata altrettanto ridicola: “chi non ha acqua già paga meno, in quanto non ha la possibilità di consumarne”. Complimenti per il sarcasmo. Fino all’ultimo abbiamo sperato che l’amministrazione mostrasse un minimo di attenzione ai superiori interessi dei venegonesi, i contenuti della mozione sono stati infatti condivisi da tutte le altre opposizioni, le quali, basandosi solo sul buon senso e non sul colore politico, hanno votato a favore. La maggioranza invece, come al solito, cieca e sorda, nemmeno di fronte all’evidenza, riesce ad ammettere i propri fallimenti. Ci è voluta la Lega Nord a ricordare che i comuni limitrofi non sono nelle nostre condizioni, a ricordare che esiste la possibilità di convenzionarsi con i comuni vicini per avere un’erogazione temporanea dell’acque e per fronteggiare l’emergenza. L’acqua è un bene di tutti e, non serve la politica, ma il buon senso per farne buon uso. Gli interventi devono essere preventivi per adeguare la rete idrica alle accresciute necessità della città e per scongiurare crisi legate alla mancanza di acqua. Già oggi la situazione è grave, ma ci chiediamo cosa succederà a Venegono quando sarà terminato l’intervento edilizio nell’area ex Sprea, o peggio quanto sarà realizzato anche l’intervento edilizio nell’area ex Velamp e il numero degli abitanti crescerà considerevolmente. Forse è l’amministrazione che sta strumentalizzando questa situazione, per preparare il terreno in vista di un futuro e rinnovato accordo con Agesp S.p.a., la quale si presenterà a Venegono come la panacea ad ogni male. Ci auguriamo che non si arrivi a tanto.
Il comunicato della Lega la dice già tutta, ma vorrei aggiungere una cosa riguardo il sostenere dell'Amministrazione che non si riescono a beccare in flagranza i cittadini che "abusano" di un loro diritto com'è l'acqua. E' chiaro che se non ci sono i controlli dovuti non si riuscirà nemmeno a cogliere mai nessuno in flagrante!!! Gli unici "controllori" sono come sempre i soliti inesauribili volontari della Protezione Civile, i quali avrebbero solo il compito di segnalare eventuali trasgressori ai vigili ai quali spetterebbe il compito di verificare con controlli piu dettagliati procedendo poi a multare gli eventuali "ladri d'acqua" (che comunque viene pagata molto cara grazie alle bollette sempre piu' gonfie...perchè se come asserisce l'assessore Manna chi non usufruisce del servizio acqua è ripagato dal fatto che avrà bollette sgonfie è anche vero che chi usa l'acqua la paga eccome!!!). Il problema è che i vigili non procedono ad effettuare tali controlli come dovrebbero sostenendo che cosi facendo uscirebbero dal loro piano ore e rischiando (non sia mai!!!) di dover fare degli straordinari...addirittura c'è chi sostiene che qualche multa sarebbe partita senza ulteriori accertamenti da parte dei vigili i quali si sarebbero limitati a "scaricare" alla Protezione Civile la responsabilità della denuncia. Ma...qualcosa non quadra... Non era mica stato creato, come sostenuto piu' volte dal Sindaco, il grande consorzio di "vigilantes" in collaborazione con i paesi limitrofi che doveva garantire anche la nostra sicurezza nelle sere d'estate??? Se si, perchè questo gruppo non vigila anche sulle nostre acque??? Perchè i nostri "governanti" continuano a prenderci in giro??? Perchè l'acqua manca anche negli orari dove dovrebbe essere garantita? Perchè noi, cittadini del "paes di asnit" continuiamo a farci prendere in giro? Peccato che siamo a Venegono, in altri paesi si sarebbe come minimo già organizzato uno sciopero delle bollette...
|
| riccardo |
Inviato - 14/07/2007 : 17:13:57 Carissimo Aelim, trovo che in quello che hai scritto ci siano concetti di base condivisibili da qualsiasi persona civile indipendentemente dalla sua collocazione politica; moderazione, rispetto ecc... Il fatto è che la gente di Venegono, della Lega, della destra o sinistra che sia ne abbiamo tutti le palle piene. Siamo stanchi delle prese in giro di chi ci amministra e lo fa male, spesso non lo fa per niente. Puo essere che lo "sfogo" del leghista (al quale ho assistito) sia stato un pochino al di sopra delle righe ma, ripeto, leghisti e non ne abbiamo tutti le palle piene!!! Se la giunta non cambia metodo nel rispondere alle esigenze dei cittadini e alle questioni poste da chi li rappresenta i toni della protesta potranno solo peggiorare. |
| kava |
Inviato - 13/07/2007 : 20:38:14 Ouch...il "celodurismo canottierato" non tramonterà mai...
Se ad alti livelli non si riesce a frenare l'incontinenza verbale, non si può pretendere (purtroppo per tutti) che pacatezza e ragionevolezza siano i cardini della politica locale.
...
Ciao! |
| alelim |
Inviato - 13/07/2007 : 18:26:55 Ieri sera c'è stato un consiglio comunale dove si è discusso per l'ennesima volta il problema dell'acqua. E c'è stato anche un post-consiglio, peraltro poco edificante ma da cui sono stato particolarmente colpito. Appena fuori dalla porta comunale alcune persone stavano discutendo con il consuocero-assessore Giancarlo Poletto. Ad un certo momento ho visto l'assessore andarsene di corsa particolarmente scocciato e borbottando qualcosa (chi lo conosce sa che con lui in consiglio ci si può scornare, ma fuori da quel luogo è una persona alquanto ragionevole con cui è piacevole parlare), evidentemente dopo una animata discussione con un gruppetto di persone, tra le quali c'era qualcuno che alzava la voce più del dovuto. Non contenta, una persona (che si può ricondurre al gruppo di leghisti presenti in consiglio a fare la claque all'avvocatessa) lo rincorreva e ad alta voce fin quasi alla macchina, invitandolo ripetutamente a vergognarsi e accusandolo implicitamente di essere un codardo, umiliandolo di fatto di fronte a tutti gli spettatori attoniti. Ora, non so di cosa quel signore (?) stesse discutendo con l'assessore Poletto, e poco mi interessa. Credo semplicemente che certi comportamenti siano inqualificabili e denotino la degenerazione a cui certe persone hanno condotto la dialettica politica. Di fronte a dei problemi si può discutere animatamente, si possono avere idee diametralmente opposte, ma la perdita di rispetto nei confronti di una persona è semplicemente un gesto imbecille che rovina sia i rapporti umani sia i rapporti interni alla comunità politica. Il mio modo di fare e di intendere la politica, e tutto quello del centrodestra, si discostano totalmente da questi comportamenti idioti di chi esaspera la politica al punto da non rendersi più conto di avere di fronte... una persona. Bye |
| riccardo |
Inviato - 28/06/2007 : 17:11:57 Perchè il comune di Venegono è l'unico a non avere acqua mentre a Venegono Inferiore, Castiglione, Vedano e Binago l'acqua c'è? E' vera la voce che ho sentito secondo la quale si è cercato di ampliare un pozzo con il risultato di non trovare acqua ma creare un'ulteriore perdita??? E poi noi cittadini dovremmo rinunciare a bagnare i giardini e a riempire le piscine??? vogliamo chiarezza...non le solite balle!!! |
| Canaia |
Inviato - 30/01/2007 : 20:36:14 Riporto il link di un articolo comparso sul giornalino online del gruppo dei giovani padani della circoscrizione di Tradate.
http://www.eltrononline.info/2007/01/28/lacqua-e-dei-cittadini/
Saluti padani. |
| alelim |
Inviato - 20/01/2007 : 12:37:15 quote: Messaggio di kava
hai preso le distanze da tutti i membri dell'opposizione (e per "tutti" intendo 4 persone!!!), usando sempre la prima persona singolare.
Vedete, purtroppo a Venegono si sta instillando negli ambienti politici - e non solo - una mentalità ideologica secondo cui o stai con la maggioranza contro le opposizioni, o stai con le opposizioni contro la maggioranza. E questo sia grazie al metodo di fare politica del Sindaco, sia grazie al modo di intendere la politica delle opposizioni. Tant'è che chi, come il sottoscritto in consiglio comunale ma come molte altre persone fuori dal consiglio, ha una posizione che non collima totalmente con una delle due, è quantomeno un "inciuciatore" che ha a cuore solo di assicurarsi un "cadreghino" per le prossime elezioni. Questo è almeno ciò che risulta dal pensiero di Kava. Niente di più falso! Tutti nelle opposizioni abbiamo sostenuto il ritiro delle delibere sulla convenzione, è vero, ma se noi del Polo non fossimo in grado di rilevare ciò che ci differenzia da Venegono Democratica, che centrodestra saremmo? Forse un centrodestra appiattito sulle posizioni di Rifondazione Comunista? Un centrodestra senza una linea e una proposta politica per il paese che non sia quella di Venegono Democratica? Personalmente sono e continuo a sentirmi all'interno della lista del Polo (politicamente non potrei starmene altrove, vi assicuro...), ma le uniche distanze che mi sento di prendere sono da chi spesso si appiattisce acriticamente sulla linea di Venegono Democratica (salvo sentirci poi dire, dal segretario comunale di turno, che buona parte delle cose sostenute in una mozione sono infondate). E state certi che, passata la buriana, anche sull'acqua le differenze verranno a galla...
quote: Messaggio di kava
Mi sei parso un po' distante da tutti, fuorché dai tuoi amici della maggioranza...
Così è (se vi pare) (L. Pirandello)
Bye
|
| kava |
Inviato - 19/01/2007 : 20:35:24 Ciao Alelim, mi piace il discorso sul machiavellismo e ti do atto che se le cose sono andate come sono andate, può darsi che sia anche merito tuo. Del resto il merito se lo sono presi un po' tutti... Ti do anche atto del fatto che ti sei mosso fino a Busto per recuperare informazioni utili alla causa. Probabilmente nessuno ha fatto tanto...
Quello che mi ha invece sbalordito (perché ti conosco e so che ponderi bene ogni singola parola, ogni singolo verbo e ogni singolo aggettivo) è stato il modo con cui hai preso le distanze da tutti i membri dell'opposizione (e per "tutti" intendo 4 persone!!!), usando sempre la prima persona singolare. E' il discorso che avrebbe potuto fare l'avvocatessa, visto che è sola, ma non tu che hai comunque un "amico" (non uso la parola compagno ) di partito...
Per non parlare comunque del discorso autocelebrativo che non è senz'altro da te...
Tutto qua insomma... Mi sei parso un po' distante da tutti, fuorché dai tuoi amici della maggioranza...
Magari ho preso un abbaglio eh?! Però, anche ora, rileggendo le tue frasi...non riesco a cambiare idea... Resta comunque la possibilità che tu ti sia espresso male, magari spinto da impeto o semplicemente stanco... Ma su questo forum è comunque possibile modificare i post....
Mah... Ciao!
Buona notte...a chi riesce a dormire!
|
|
|