Venegono.it
Venegono.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
 Tutti i Forum
 Vita e politica cittadina
 Di tutto un po'
 La scuola che non c'è

Nota: Devi essere registrato per poter rispondere.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è GRATUITA!

Dimensioni video:
Nome Utente:
Password:
Messaggio:

* HTML abilitato
* Codice Forum disabilitato
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

 
   

C O N T R O L L A    D I S C U S S I O N E
G.Bruno Inviato - 16/10/2005 : 17:53:22
Al peggio non c'è mai limite... Credevo di averne già viste e sentite abbastanza a proposito delle scuole del nostro paesello (vedi le discussioni sul piano al diritto allo studio in "predicare bene e razzolare male") ma questa le supera tutte.
Prima i fatti: in settimana entra la bidella nella classe di mia figlia e consegna un foglietto all'insegnate di turno. La poveretta strabuzza gli occhi e legge (pensando, immagino io, di essere in una commedia dell'assurdo). Poi dà la comunicazione agli alunni:
- non si posono aprire le finestre dell'aula perchè pericolanti;
- in palestrina, stare lontani dale spalliere perchè pericolanti (mi dicono che sono anche transennate!).
Tralascio i commenti sull'efficientismo di chi dovrebbe interessarsi a tempo di tali problemi ma una domanda me la pongo eccome e la rigiro a chi di dovere: ma la tanto sbandierata palestrina non doveva essere a norma PRIMA dell'inizio del nuovo anno scolastico? Almeno così si espresse la beneamata sindachessa. Evidentemente qualcosa non funziona e allora, cari "lor signori del palazzo" o vi date una mossa (e anche velocemente) o è meglio che togliate il disturbo, almeno non fate danni.


14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
venegonoattiva Inviato - 23/02/2006 : 12:10:53

In questa scuola che non c'è, dove si discute sul fatto che se sono 156 al posto di 150 ci saranno 6 bambini che non hanno diritto di mangiare in mensa per questioni di sicurezza, i cancelli rimangono aperti tutto il giorno perche nessuno si decide a sistemare le serrature (dicono di aver perso le chiavi del lucchetto!!!). Troppo sbattito organizzarsi con gli altri utenti del plesso scolastico!!!Questo è quanto mi è stato fatto capire quando, in occasione dell'ultimo Consiglio di interclasse, ho chiesto se non era possibile stilare un regolamento al quale tutti dovranno attenersi al fine di tenere chiusi i cancelli almeno durante gli orari di lezione. Mi è stato risposto che il custode (di cosa??) deve entrare ed uscire con la macchina dal piazzale. Alla faccia della sicurezza!!!
Riccardo Pellegrini/Venegono attiva
Beatrice Inviato - 04/02/2006 : 14:46:08
Da quanto si vede o meglio vedo io la scuola è veramente "a posto". Vediamo benissimo i risultati. Alla mensa tutti i bambini si lamentano che niente è buono, qualcuno comincia con le prediche e perciò è d'obbligo, i bambini gradiscono così tanto che sarebbero estasiati all'idea di sostituire la squallida mensa scolastica con qualcos'altro. La mensa è genuina, dietetica, bla bla bla, dicono. La reazione è negativa. In effetti non si ha proprio voglia di cambiare. Naturalmente tutti i cibi sanno di niente oppure sono incommestibili ai bambini. Finito il discorso mensa, se così si può chiamare.

La palestra ovviamente avvale di parecchie proibizioni. Salire sulle spalliere? No! E molto altro. I bambini non possono ritirarsi se stanno male. Adesso anche le medie hanno la stessa palestra delle elementari, non più quella comunale. Si vede il vantaggio! Lamenti da parte di molte persone, le quali dicono che è ingiusto che anche alle medie si debba avere lo spogliatoio in comune tra maschi e femmine. Notasi, non bisogna soltanto togliersi le scarpe, ma cambiarsi i vestiti ecc, e molti non godono della presenza degli altri, anche perchè lo spazio moltiplicato a milioni si stiperebbe in un granello. L'acqua sa di terra, dicono i ragazzi. I bagni della palestra? Rigorosamente senza maniglie per chiudere la porta, e naturalmente non solo lo spogliatoio è splendente come una tana per topi. Anche i bagni delle elementari ha -udite udite!- due wc per i maschi e due per le femmine. L'interno della palestra è tenuto benissimo, come si vede dai vetri rotti, le spalliere rotte, e molto altro.

Così si conclude la risposta. In effetti decide la scuola me se non agisce...Ben per lei.


venegonoattiva Inviato - 30/10/2005 : 21:14:50
quote:
Messaggio di G.Bruno

Vorrei infine tranquillizzare il venegononese attivo che si preoccupa dei risvolti politici e del comitato genitori: alle medie non c'è un "comitato genitori", probabilmente si riferisce alle elementari di cui non so niente: ce lo racconti lui.



Il "venegonese attivo" che si preoccupa dei risvolti politici e del "comitato dei genitori" è anch'esso un genitore con una bimba che frequenta le elementari e quindi, conoscendo l'ambiente che é rimasto tale a quando frequentava lui, non solo si preoccupa ma anche si dissocia dalle decisioni di un "Comitato genitori" che, gestito in questo modo non dovrebbe nemmeno esistere, come non esiste alle scuole medie. Certo è che il "venegonese attivo" ha il diritto di dissociarsi quando il "Comitato genitori", del quale automaticamente fa parte essendo rappresentante della classe di sua figlia, intraprende lotte "strumentalizzando" motivazioni giuste e usandole con l'obbiettivo (politico) di contrastare il Sindaco senza oltretutto risolverle. Anche il "Venegonese attivo" spesso contrasta il Sindaco, ma non lo fà "utilizzando" problematiche che riguardano i nostri bambini e che, soprattutto, sono risolvibili in altra maniera, è inutile continuare a fomentare questa disputa personale fra Sindaco-Direttrice-Venegono Democratica. Personalmente mi chiedo perchè il problema della palestrina fatiscente è emerso solo ad anno scolastico iniziato quando è da maggio che si sapeva che questa palestra sarebbe stata usata. Piuttosto che andare a fare il "teatrino" in Comune con la speranza che la Ciantia "scleri" (obbiettivo raggiunto) e la certezza che nulla sarebbe stato risolto se non il solito polverone e "ping pong" di affermazioni, sarebbe stato più utile prendere una posizione ferma e aldìsopra delle parti e comunicare a Scuola e Comune che per la loro sicurezza, i bambini non sarebbero più entrati in palestra. Decisione che fortunatamente ha preso la Direttrice (onore a lei) e che guarda caso a fatto smuovere subito le acque.
Per quanto riguarda la mensa, personalmente non ho sentito bambini lamentarsi più di tanto, il fatto del pane nelle buste e la pasta "scotta" mi fanno solo sorridere (tra anni di collegio e "naia" a Baggio di mense me ne intendo) anche perchè la maggior parte dei genitori si lamentano fuori dalla scuola con tutto quel "gne gne" da sulutista anti-mensa poi portano i loro figli a mangiare le schifezze al Mc Donalds. Piuttosto mi fa incazzare la voce che gira, secondo la quale i "soliti" componenti del "Comitato genitori" vorrebbe che, per non avere più sovraffollamento in mensa si chiuda l'accesso ad un determinato numero e si "selezionino" i bambini in base alla condizione famigliare..., per esempio; chi ha la mamma che fa la casalinga e non lavora non puo usufruire della mensa... Ma siete impazziti o cosa??????? Sono daccordo invece sullo studiare più turni, doppi o tripli che siano, la mensa deve essere un diritto di tutti!!!Mi chiedo perchè tra tutte le cose che si stanno dicendo non si puo pensare ad un ampliamento di questa benedetta mensa per ottenere una maggior disponibilita di posti.
Anche io ho davanti a me "la settimana", la cosa che mi ha fatto più riflettere è che sulla stessa pagina c'erano le polemiche dei genitori della scuola di Venegono Suoperiore e la notizia che a Venegono Inferiore la collaborazione tra scuola e Comune ha creato un simpatico "Consiglio Comunale baby" formato da studenti che dovranno segnalare al comune le loro esigenze. La Direttrice é la stessa sia a Venegono Superiore che a Venegono Inferiore ma i rapporti sono evidentemente diversi. Coraggio venegonesi attivi e non, dalla prossima "Amministrazione" il Sindaco cambierà e chiunque salirà le cose cambieranno.

Riccardo Pellegrini - "venegonese attivo"
G.Bruno Inviato - 30/10/2005 : 10:56:27
Ho davanti mentre scrivo l'articolo de "la Settimana" di venerdì 28 ottobre 2005, pag 25, 5 colonne, con 2 foto, a firma V.M. Passera (visto che precisione!) che titola "La nutrizione? <<Sana e corretta>>": il riferimento e i contenuti sono ovviamente relativi alle questioni della mensa di Venegono. Da questo articolo si apprende, nell'ordine, che (i virgolettati sono esattamente le parole dell'articolo, le poche parentesi aggiunte servono a integrare il senso del discorso):

1) la sindachessa ritiene che le accuse (dei genitori) sono "una srumentalizzazione politica priva di alcun fondamento";

2) la Iatesta (funzionaria del settore Servizi Sociali) a sua volta ci tiene a sottolineare che "abbiamo una fornitura dal prezzo elevato ma la nostra scelta non era tanto la convenienza o il risparmio quanto l'ottimo livello del prodotto " e che ci sono "diverse fasi di controllo dal punto di vista della analisi di laboratorio in modo che di fronte ad un eventuale problema sappiamo esattamente in quale fase è avvenuta la contaminazione"

3) Sempre Iatesta motiva il fatto che i panini vengano serviti da una cesta non incartati per motivi di mantenimento della fragranza ma che "il pane viene servito con i guanti nel rispetto di tutte le norme igieniche" e che il menù "sia anche studiato ad hoc per le singole ricorrenze"

4) la sindachessa ribadisce, infine, che "In questa vicenda la strumentalizzazione è lampante, in fondo noi abbiamo avuto la forza di creare una mensa che incontro alle esigenze di 150 bambini. Altri
invece avrebbero voluto vederne una più piccola nonostante sapessero bene quali fossero le esigenze del nostro paese. Offriamo questo servizio indipendentemente dalla durata della richiesta...." e termina con : "..basta con questi attacchi gratuiti alle persone che lavorano per il bene della collettività e dell'intero paese".

La bellezza dela democrazia è che tutti possono dire tutto. E evidente che sulla questione mensa siamo in presenza di opinioni divergenti. Spiace notare che la sindachessa riduce la questione ad una "lampante" strumentalizzazione politica: forse sarà lampante solo a lei. Ad altri non risulta, specie a quelli che sono andati in buona fede in comune quel famoso sabato mattino a chiedere lumi su mensa e palestrina, non a fare una menata politica, e sono rimasti esterefatti dalla reazione della sindachessa. Speriamo che le strumentalizzazioni politiche non siano invece da un'altra parte: ci sono di mezzo dei bambini.
Della argomentazioni igienico-tecnico-amministrative della funzionaria Iatesta, c'è poco da dire (i commenti sono già stati fatti in un post precedente), salvo ribadire che se ci sono lamentele, evidentemente qualcosa non va al di là delle prese di posizione e difese d'ufficio di amministratori e funzionari. Apprezziamo invece che la funzionaria Iatesta non perderà più tempo con questo forum: ammetto che è stata una sorpresa scoprire che passa il suo tempo a leggere questo forum strapaesano (kava non me ne voglia) e pure a rispondere. Mi auguro che non sia tempo dei cittadini, quindi pagato dai venegonesi.

Nell'articolo, sull'argomento palestrina, la sindachessa non ne fa cenno. Visto che nastri e bianchi e rossi e cartelli di pericolo sulle famose spalliere avevano il bollo del comune, non credo che anche questa possa essere considerata una "lampante strumentalizzazione politica", semmai un tardivo riscontro di una situazione che andava affrontata prima dell'inizio dell'anno scolastico. Mi dicono che la palestrina ora è di nuovo agibile, dopo la chiusura d'urgenza (avviso dato ai ragazzi delle medie) e che la soluzione è stata quella di togliere le spalliere: esattamente quello che avevono suggerito di fare i genitori per evitare il pur minimo rischio di pericolo ai bambini. Ci voleva tanto? Eppure era stato ribadito in più sedi che la palestrina era del tutto a posto..

Statemi bene
kava Inviato - 27/10/2005 : 16:11:15
quote:
Messaggio di Lucia_Iatesta


...il tempo è denaro dei contribuenti, non posso usarlo tutto per rispondere a chi nemmeno si firma....



quote:
Messaggio di Lucia_Iatesta


...il mio tempo è pagato dai Venegonesi e non posso utilizzarlo per fomentare polemiche...



Corretto. Ma allora come mai utilizza il tempo di altri dipendenti comunali senza farsi troppi problemi?
Mi chiedo allora quanto prezioso possa essere il suo tempo se vale di più di quello di altri due dipendenti assieme.

Kava.
Lucia_Iatesta Inviato - 26/10/2005 : 10:43:38
quote:
Messaggio di G.Bruno

Wow! Scendono in campo le voci ufficiali del palazzo! Evidentemente il forum è davvero letto da tutti. Contento kava?

Ma partiamo dal fondo del post di L. Iatesta e in particolare

...

statemi bene e lei Iatesta, si dia una mossa: ce la può fare ancora a prendere il toro per le corna (sono parole sue).



Molto velocemente (il tempo è denaro dei contribuenti, non posso usarlo tutto per rispondere a chi nemmeno si firma, paventando fantomatiche liste di proscrizione di non troppo lontana memoria in questa nazione).

1) Il G.Bruno continua a mescolare il falso al vero cercando di metterlo in bocca altrui: non ho mai scritto che TUTTI i genitori
eleggono il Comitato genitoriale a Venegono Superiore

2) Io sono in Mensa assai spesso, valuto ed ascolto direttamente i commenti di tutti i presenti prima di tirare le conclusioni:
se ci fossero tutte le lamentele riportate da G.Bruno le avrei sentite anch'io, soprattutto dai bambini, non vi pare?

3) Tendo sempre a verificare di persona i fatti proprio per evitare di riferire "amenità" invece di informazioni corrette.

4) Le "carte protocollate" sono il risultato (non il presupposto) delle mie verifiche; tanto per la cronaca, oltre la sottoscrit-
ta, in mensa scolastica sono andati a mangiare (sempre senza avvisare prima) diversi dipendenti del comune nonché la dott.ssa
Luigia Adamoli, stimata pediatra del paese (un po' difficile da menare per il naso, sulla qualità del cibo dato ai bimbi);
ammesso e non concesso che possa essere di parte (professionalmente parlando) non credete che sarebbe stato massimo interesse
di questa amministrazione fermare tutto e risolvere il contratto con la CIRFOOD se quanto afferma G.Bruno fosse vero?

Concludo (non ci saranno repliche su questo sito, il mio tempo è pagato dai Venegonesi e non posso utilizzarlo per fomentare polemiche) ripetendo che chiunque, "fazioso" o meno abbia REALE interesse a sapere come stanno le cose piuttosto che spettegolare, può recarsi in Comune e verificare di persona, anche con me personalmente.

Lucia Iatesta
G.Bruno Inviato - 26/10/2005 : 02:07:33
Wow! Scendono in campo le voci ufficiali del palazzo! Evidentemente il forum è davvero letto da tutti. Contento kava?

Ma partiamo dal fondo del post di L. Iatesta e in particolare da: "il dubbio che dietro a "Giordano Bruno" si nasconda in realtà qualche elemento dell'opposizione, magari facente parte di un'amministrazione precedente, quindi autore anch'egli di qualche magagna" . Suvvia, dopo quel bel pistolotto commovente da fedele “servitore dello stato” è una caduta di stile che non mi aspettavo. Anzi, è un sillogismo che, in linea del tutto generale e da qualunque parte provenga, mi piace poco, soprattutto per quel "quindi" insinuante. Tanto per darle qualche conforto, non siedo nei banchi della opposizione, né ero in qualche lista, ma sono un libero cittadino del paesello e voto per chi mi pare e men che meno devo rendere conto a qualcuno, lei in primis. In quanto cittadino, ho pienamente diritto di dire quello che penso, anche se è una voce sgradevole per chi preferirebbe un intruppamento sulla linea di pensiero ufficiale della amministrazione. Per i tempi che corrono nel paesello, questa è un'eresia. Quindi la lascio a crogiolarsi nelle sue supposizioni ma ci andrei cauta con insinuazioni di questo tipo. Non vorrà scendere al mio livello di fazioso vigliacco "pensatore" e "intellettuale" screditatore del lavoro altrui? La ragione per cui uso un nickname è in primo luogo di privacy nei confronti di mia figlia, per il resto sono fatti miei. Lei non vive in paese e non sa che brutta aria tira, mancano solo le liste di proscrizione e poi il regime è fatto. Vorrei però ricordarle che lei è funzionaria del comune di venegono da almeno tre amministrazioni (compresa la presente) e, se usassi la sua stessa linea di pensiero, dovrei dedurne che, quindi, è perlomeno connivente delle magagne che cita. Se no avrebbe avuto il dovere di denunciarle. Ma non la penso così.

Detto questo, vuole un discorso serio? Per quanto riguarda la gestione della mensa non è da ieri che ci sono cose che non vanno e mi riferisco anche alla gestione precedente. Lei lo sa benissimo e apprezzo la sua difesa d'ufficio, ci mancherebbe. Ma rimane pur sempre una difesa d'ufficio del funzionario che si occupa del servizio: sarebbe puro autolesionismo affermare il contrario. Invece di trincerarsi dietro alle carte protocollate, farebbe però meglio ad ascoltare gli utenti: i giudizi sul menu e sulla qualità non sono per niente lusinghieri, checchè ne dicano le sue prove organolettiche (si è mai visto che un gestore faccia mangiare male chi deve vigilare sulla qualità della mensa?) e i suoi verbali. Peccato, perchè perde un'occasione di far fare bella figura alla sua amministrazione e soprattutto, ahinoi, ci vanno di mezzo dei bambini. E non tiriamo in ballo "i bambini viziati che a casa mangiano porcherie" e poi in mensa fanno gli schizzinosi per il menù dell'ASL. Sono le solite palle per liquidare il problema. I rilievi degli utenti-bambini sulla pulizia delle stoviglie ci sono eccome, basta prendersi la briga e l’umiltà di ascoltare. Come ebbi modo di dire in tempi non sospetti al suo assessore competente, potete fare il migliore dei capitolati di gara e il migliore dei menu con la collaborazione dell'ASL ma se poi non vigilate che ciò venga puntualmente rispettato, vi date la zappa sui piedi: non soddisfate il vostro cliente-cittadino e perdete in credibilità. Contenti voi …. Ma poi non lamentatevi che la gente mugugna e protesta.

Mi sono informato meglio (sa, non ho il tempo di verificare personalmente tutte le cose che mi raccontano genitori e bambini): non si usano piatti di ceramica ma ancora di plastica. Mi dicono però che è prevista la loro introduzione, conferma? Le posate sono di metallo e sono spesso sporche. Se al ristorante ciò è uno spiacevole disguido, in una mensa scolastica con dei bambini è intollerabile, conviene? Per cui il suo obiettivo è vigilare che anche i futuri piatti ceramici non arrivino sporchi.

Sull'acqua ha evidentemente equivocato; mi lasci dire, so meglio di lei che l'acqua del paesello è buona: la bevo anch'io regolarmente. Il punto è che va mantenuta la catena della "qualità" dell'igiene, così capisce meglio il riferimento alla "salmonella in agguato". Sul fatto che i più piccoli fanno fatica a servirsi da soli anche questo è vero. Indaghi. Ah, dimenticavo: non vendo acque minerali (nè vino) quindi non ho interessi in merito. Per farle capire meglio il concetto di qualità igienica le faccio un esempio: cosa penserebbe se i suoi figli mangiassero in una mensa in cui gli inservienti usano gli stessi guanti (monouso) per servire il pane e chiudere i sacchi della spazzatura? Rispondo per lei, hanno almeno bisogno di un bel corso professionale.

Cara la mia funzionaria, rifletta: se è tutto è così a norma e di qualità, come mai tanto malcontento tra genitori e bambini? E le assicuro che i bambini se ne fregano di maggioranza ed opposizione: loro guardano nel piatto. E sono tutti molto stufi di questa situazione (lasci stare il furor di popolo: si potrebbe scottare anche lei) e della supponenza di amministratori e funzionari. Tiri lei le conclusioni.

Su una cosa ha ragione: la commissione mensa non la nomina l’amministrazione ma la scuola (ho chiesto lumi, avevo avuto un’info sbagliata). Resta il fatto che non è votata da tutti genitori (anche lei Iatesta riporta una informazione sbagliata) come avviene nel resto del paese; le modalità di elezione a vengono sono un po' oscure: sembra che ci sia anche una buona dose di volontariato. Resta ancora il fatto che la composizione della commissione è tanto nota che i nomi non li sa nessuno; a parte il povero Testa che si è stoicamente sorbito tre anni di rancio (sto spezzando una lancia in suo favore), gli altri componenti sono poco presenti. Faccia ulteriore opera meritoria e diffonda i nomi, così, oltre a lei si sa con chi protestare. Ah già, non sarà suo compito ma della scuola. Bene, gireremo la domanda alla direttrice.

Vorrei infine tranquillizzare il venegononese attivo che si preoccupa dei risvolti politici e del comitato genitori: alle medie non c'è un "comitato genitori", probabilmente si riferisce alle elementari di cui non so niente: ce lo racconti lui. Dei risvolti politici, trovo mooolto divertente che i genitori più incazzati sono quelli che hanno votato per l'attuale amministrazione! Specie dopo l'exploit della sindachessa di sabato mattino. Per quanto mi riguarda (e non mi vergogno affatto per questo), vorrei evitare che a mia figlia cada in testa una spalliera perchè qualcuno sta ancora decidendo cosa fare. Se è politica preoccuparsi di una spalliera pericolante e di vetri rotti, beh, allora mi occupo di politica.

statemi bene e lei Iatesta, si dia una mossa: ce la può fare ancora a prendere il toro per le corna (sono parole sue).
venegonoattiva Inviato - 25/10/2005 : 16:27:59
La mensa...la palestra...
i problemi ci saranno sicuramente...ma...
NON SI RISOLVONO CON LA POLITICA!!!


il problema vero è che il "Comitato genitori" è un'altra di quelle strutture gestite da una certa parte politica (la solita) e vive strumentalizzando tutti questi problemi al fine di coinvolgere i genitori nelle ridicole manifestazioncine come quella di sabato mattina...
quella è gente che i problemi lascia che arrivino e non fa nulla per evitarli...è molto piu comodo strumentalizzarli in quel modo....
Poi, a rimetterci sono come al solito i nostri figli...
Basta con questa menata della lotta personale fra Direttrice e Sindaco!!!
COMPAGNI!!!VERGOGNATEVI!!!
Lucia_Iatesta Inviato - 25/10/2005 : 15:54:10
quote:
Messaggio di G.Bruno

Al peggio non c'è mai limite ... parte seconda.

Approfitto dell'annuale assemblea di classe e faccio una capatina a scuola e ascolto le ultime news dai genitori beneinformati: siamo al delirio completo (non ci metto gli ohibò, perchè questa volta mi censurerebbero per gli epiteti che ho in mente).
Forse non tutti sanno che è cambiato il gestore della mensa scolastica. Bene, ogni tanto si deve cambiare. Il nuovo gestore introduce piatti di ceramica (non intendo Limoges, suvvia) e posate di metallo. Bene, benissimo, avremo meno rifiuti di plastica da bruciare. Peccato che, a quanto pare, l'igiene lasci molto a desiderare e bambini e ragazzi siano un po' contrariati (traduco per quelli che non hanno capito o non vogliono capire: i piatti sono sporchi e le posate pure. Detto papale papale: fanno schifo). Ma non basta. Per la serie risparmiamo, ops, razionalizzamo, ora si beve acqua del rubinetto in brocca di vetro. Bene, benissimo, l'acqua del rubinetto a Venegono è buona. Peccato che, visti i precedenti di piatti e posate, più di qualche dubbio igienico venga a più di un genitore (la salmonella è sempre in agguato..). Ora, se non ricordo male, tempo fa fu vietata la somministrazione di zucchero sciolto (per il canonico cucchiaino da caffè) e acqua non in bottiglia nei locali pubblici. Che per le mense scolastiche lo stesso non valga (per l'acqua)? Gireremo la domanda all'ASL. Non mi fido delle risposte di questa amministrazione che dovrebbe vigilare ma è peggio delle tre scimmiette (a proposito, il funzionario competente, profumatamento "indenizzato" - al lordo, sempre 25 milioni di vecchie lirette- che fa? dorme o "non è stato informato"? Visto che il forum è letto da molti addetti ai lavori, prego chi di competenza ad invitarlo ad alzare il suo grazioso deretano dalla sedia e fare una capatina -a sorpresa, mi raccomando- in mensa: chissà che non ne scopra delle belle). E la famosa commissione mensa genitoriale, non ha nulla da dire? Come mai questa commissione non si elegge mai tra i genitori (non sorridete, nel resto d'Italia avviene così), ma la sceglie l'amministrazione? Qui, un ohibò ci vuole proprio.
Nota di colore: siccome si dà una brocca d'acqua per tavolo, c'è la corsa a bere prima che finisca. I più grandi se la riempiono di nuovo da soli ma i più piccoli hanno qualche difficoltà. E gli addetti, a quanto raccontano i bambini, se ne sbattono i <autocensura>.
Ma non è finita, l'episodio successivo sembra più adatto ad uno di quei film tratti da Dickens: avete presente i poveri orfanelli dell'ottocento? Un bambino/a trova nel piatto un "qualcosa di irriferibile" (mi spiace ma non hanno voluto darmi particolari, sono curioso anch'io di saperlo). Scatta la protesta e l'addetto/a alla mensa, pare - il dubitativo è d'obbligo - abbia risposto: "Questo ti è stato dato, questo devi mangiare". Fantastico. Il bambino/a viene costretto a mangiare e poi .... vomita. Fantastico. Io spero che ciò sia un'esagerazione, altrimenti l'episodio è di una gravità incredibile. Da denuncia penale. Ma nessuna tra direttrice e sindachessa ha qualcosa di intelligente da dirsi, nell'interesse degli scoalri o è il solito balletto "Tocca a te - No, tocca a te" (ricordo agli smemorati che sono pure colleghe)?
Tanto per tirare le fila di tutto quanto sopra, la conclusione è la seguente: la mensa scolastica costa cara ma si mangia male in stoviglie fetide e se protesti ti puniscono. Complimenti per il risultato.

Da ultimo, riprendo l'argomento palestrina: ho fatto una capatina carbonara nel luogo per vedere se non erano le solite esagerazioni dei facinorosi di parte. Dunque, le spalliere hanno un bel cartello con "pericolo-non avvicinarsi" e bollo del comune e un bel nastro bianco e rosso ad interdirne l'uso. Alla faccia della sicurezza! Ora, dato che nella beneamata patria se ne sono viste abbastanza di scuole che crollano e altri cose similari, non sto più a perdere tempo a sentire le stupidate di una amministrazione degna di Brancaleone (la differenza è che non fanno neanche ridere) e di una direttrice che si sente la coscienza a posto solo quando ha mandato una bella letterina protocollata a mezzo mondo: sarà il pretore a stabilire le loro responsabilità. Ci tengo all'incolumità di mia figlia.

...




Buongiorno a tutti i frequentatori del Forum ,

Sento da tempo voci più o meno riportate, più o meno caratterizzate da una certa animosità e, soprattutto, riguardanti un argomento a me molto caro, dal momento che ho due bambini piccoli: la scuola.

Mi riferisco al post inviato da G.Bruno giovedì 21/10/2005 alle 22:27 circa.

La situazione scolastica italiana è quella che è , lo sappiamo tutti; inutile nascondersi dietro un dito. Proprio per questo sento la necessità di fare chiarezza su alcuni punti. Per risolvere i problemi in modo serio (cioè prendendo per le corna un toro alla volta), sono necessari fatti, non pettegolezzi. Per questo motivo è stata indetta una gara d'appalto per affidare il servizio mensa ad una ditta competente. I criteri della gara erano qualità (al 60%) ed economicità (al 40%) del servizio. Ha vinto la gara la ditta CIRFOOD della quale, contrariamente a quanto leggo qui, almeno finora sembrerebbe si sia è comportata bene; tutti i controlli effettuati personalmente dalla sottoscritta e da altri hanno avuto esito positivo sulla qualità del servizio e, in particolar modo, sulla qualità delle materie prime (il cibo) utilizzate.

Allora come stanno le cose...

Esiste un verbale del 13/10/2005, pubblicamente consultabile, a firma della sottoscritta e di un membro (Antonio Testa) della commissione genitoriale la quale viene costituita ad elezione dei genitori e non scelto dall'amministrazione, come vorrebbe farci credere il nostro "Giordano Bruno".

Tuttavia, le proteste di quest'ultimo non si fermano qui : egli lamenta la mancata igiene dei piatti di ceramica i quali, come da nuova gestione, sostituiranno quelli in plastica. Ho delle serie difficoltà a comprendere come tutto ciò non violi le leggi della fisica, dal momento che i piatti in ceramica, ad oggi, non sono stati ancora introdotti... Viaggio nel tempo? Preveggenza? Questo, il nostro novello "filosofo" non ce lo dice.

L'acqua. Sono regolarmene iscritta al Blog di Beppe Grillo del quale condivido e apprezzo l'operato ; chi, come me, lo segue saprà come è facile utilizzare l'informazione pubblica (per una realtà piccola come quella di Venegono Superiore già questo sito assume le proporzioni di un media) affermando con forza delle falsità (e tanto maggiori sono, più divengono credibili agli occhi della gente) per screditare le persone che lavorano seriamente. L'acqua di Venegono, davvero, è buona: L'ASL stessa effettua i controlli due volte al mese ed i risultati sono pubblicamente consultabili. Se abbiamo l'occasione di sfruttare le risorse del territorio in modo intelligente perché non dovremmo? Forse per favorire i commercianti delle acque minerali nel nostro stato, facendo viaggiare gli oramai stracitati camion che vanno e vengono da una parte all'altra dell'Italia "...che se ognuno si bevesse la sua c...o di acqua non ci sarebbero..."?
Voglio solo sperare che il G.Bruno sia in buona fede e non abbia interessi in merito, diversamente verrebbe processato non già dalla Santa Sede ma dal furor di popolo che non ne può più .

Per quanto riguarda il funzionario competente beh, il suo (come lo definisce il nostro "studioso") grazioso deretano si alza spesso per verificare lo stato delle cose in mensa scolastica sebbene, ahimé, temo che l'effetto sorpresa delle visite possa venire pesantemente inficiato dal fatto che esse avvengono regolarmente, dal 12/09/2005 ad oggi, con una media (spesso superata) di due volte alla settimana (e non necessariamente negli stessi giorni). In più di un'occasione il funzionario ha mangiato lì senza per questo (ohibò) avere nulla da ridire sulla qualità/quantità/igiene del servizio; le caraffe ai tavoli vengono regolarmente riempite dal personale (mi spiace contraddire il celebre "pensatore" ma ai ragazzi non viene accolato l'onere di riempire le brocche da soli) e sul cibo forse un esempio può valere più di mille parole: il riso viaggia per circa 40 (diconsi quaranta) minuti, dal momento in cui viene cotto a quello nel quale viene servito in tavola ai bambini; dopo un tale periodo solo un riso di eccellente qualità e trasportato in ottime condizioni resta caldo, cotto a puntino, ha un buon sapore, non si "amassa" e si riesce a "sgranare" facilmente, come chiunque abbia avuto modo di cucinarlo un paio di volte nella sua vita per sé o per la propria famiglia sa bene, ma forse "Giordano Bruno" non viene particolarmente toccato da queste banali faccende di vita quotidiana; egli ha attività ben più "intellettuali" da portare avanti, tipo screditare pubblicamente il lavoro altrui che, per amor del cielo, non è mai immune da errori - si sa... chi osa sbaglia, chi non sbaglia è... perché non osa - limitandosi a sparare pubblicamente a zero sulla pubblica amministrazione, gesto fin troppo facile, assai poco originale nonché facilmente propagandabile in un paese che ha fatto delle parole "piove... governo ladro!" il proprio motto.

Spesso per distinguere una grossa bugia da una piccola verità ci vuole il coraggio di esporre pubblicamente il proprio punto di vista, affermare le proprie idee e dire le cose come stanno, per quanto impopolari esse siano, con il coraggio di apporre la propria firma a quanto espresso. Mi presento : sono Lucia Iatesta, responsabile del corretto adempimento del contratto di ristorazione da me sottoscritto per quanto attiene la gestione della mensa scolastica a Venegono Superiore (il "funzionario competente") e non mi nascondo (contrariamente all'autore del post di cui sopra) dietro ad uno pseudonimo (indegnamente usurpato, oserei dire, data la "mole" intellettuale del vero Giordano Bruno) senza lasciare traccia della propria reale identità agli iscritti al forum. Io preferisco che a parlare siano i fatti: al diffondersi delle lamentele sulla mensa, l'amministrazione scolastica ha, giustamente, chiesto conto al Comune il quale, dopo una serie di sopralluoghi effettuati dalla sottoscritta, dalla commissione genitoriale ed altri funzionari interessati dalla cosa, ha fatto un resoconto concluso il 20/10/2005 e spedito alla Scuola con protocollo n°11652 del 24/10/2005, pubblicamente consultabile. Chiunque voglia sapere, davvero, come stanno le cose è invitato a rivolgersi (anche a me personalmente) in Comune (e per le possibilità di salmonella nell'acqua all'ASL); avrà, con dovizia di particolari, tutte le delucidazioni del caso. Questi i fatti e non ho alcun problema a divulgarli.

Sulla palestrina, purtroppo, non vi posso rispondere non essendo il "funzionario competente" al quale lascio il compito di farlo ricordando a tutti, comunque, che anche su questo punto potrete trovare tutte le informazioni necessarie, pubblicamente consultabili, nell'ufficio tecnico del Comune; nel quale troverete un essere umano in carne ed ossa a rispondervi (non improbabili individui che nascondono la propria vigliaccheria dietro l'anonimato ).

Certo, dato il tenore dei suoi post e l'astio con cui attacca l'attuale pubblica amministrazione su vari punti, mescolando il falso al vero, il dubbio che dietro a "Giordano Bruno" si nasconda in realtà qualche elemento dell'opposizione, magari facente parte di un'amministrazione precedente, quindi autore anch'egli di qualche magagna (vale sempre "piove... governo ladro!"), mi resta... ma sono solo supposizioni .

Lucia Iatesta,
dipendente del Comune di Venegono Superiore
(per chi legge Grillo, Vostra dipendente)
Responsabile del contratto per la Gestione della Mensa Scolastica.
kava Inviato - 25/10/2005 : 15:40:32
Ouch....

Però questa soluzione potrebbe anche avere qualche risvolto positivo, ad esempio che i bambini che alzavano il sedere dalla sedia/poltrona solo per andare in palestra, adesso non lo faranno più, diventeranno più obesi e non faranno storie in mensa...si mangeranno pure la ceramica...con o senza capelli di condimento. L'indice di gradimento della mensa salirà come consegnenza....

Un colpo, due morti.

PS sulla ceramica... Ma li vendono ancora i piatti in ceramica??? Forse erano un fondo di magazzino perchè non si usano piu da almeno un decennio...
G.Bruno Inviato - 25/10/2005 : 13:59:05
Al peggio non c'è mai limite...Il ritorno del re

Premesso che le parole potrebbero non essere precise, ma il senso è corretto, l'avviso diffuso oggi agli scolari delle medie (controllare i libretti scolastici, please), recita quanto segue:

In attesa che l'Amministrazione Comunale provveda alla messa in sicurezza della palestra delle scuole medie, le attività ginniche sono sospese da oggi (25/10/05) fino a data da destinarsi.

No comment. Salvo che dare un suggerimento (costruttivo): perchè non ripensare nel frattempo al pulman da e per il palestrone, così i ragazzi non vengono privati di un'utile attività?

G.Bruno Inviato - 22/10/2005 : 21:54:20
Purtroppo l' "enfasi vittoriana" è la cruda realtà di questo ameno paesello. Così ormai disastrato che se uno non ha pregiudizi gli vengono per forza. Passiamo quindi a :

"Al peggio non c'è mai limite... l'attacco dei cloni"

Sabato mattino ore 10 in comune: una delegazione di genitori (io non c'ero, obviously, ma me l'hanno raccontato i presenti con dovizia di particolari e commenti coloriti, che tralascio se no kava mi censura) chiede un sacrosanto incontro con la sindachessa, così, tanto per parlare di mensa e spalliere. La sindachessa è preda di sacro furore amministrativo e fa presente che i genitori le stanno facendo perdere tempo e che lei dovrebbe occuparsi dei problemi dei cittadini (chiedete ai presenti, è tutto vero. Evidentemente c'è un po' di confusione nella testa della sindachessa). Che poi vuole i nomi dei presenti per prendere provvedimenti, non si sa quali, e che comunque le servono per il verbale. Nessuno firma, ovviamente. E che comunque sono genitori strumentalizzati dalla minoranza ed enfatizza che un sito web (il forum? venegonoweb? non si sa, ma, evviva, la sindachessa usa Internet!) sobbilla i genitori contro questa povera amministrazione tanto buona e brava ed efficiente. I genitori presenti che hanno votato per la sindachessa (ci sono, ci sono e, peccato per la sindachessa, erano pure presenti) avranno maledetto il giorno che gli è venuta un'idea tanto bislacca. Ora, chi è aduso a frequentare il consiglio comunale è abituato a vedere gli exploit della sindachessa quando fa la maestrina ed elargisce il suo verbo ai poveri di spirito. Capisco che per uno non abituato, potrebbe essere un vero shock. Chi è abituato, ci ride sopra.
La mensa è comunque un vero fiore all'occhiello, tanto che esiste un documento in cui un genitore della fantomatica commissione mensa afferma di aver fatto un'ispezione e che il "rancio era ottimo ed abbondante". Per chiarimenti, rivolgersi al Geom. A. Testa, firmatario del documento. Peccato che oggi una ragazzina abituè della mensa mi ha detto che ha trovato spesso capelli (non suoi) nei piatti. Faranno parte del contenuto proteico ottimale stabilito dall'ASL. I lavori per la palestrina (spalliere e vetri rotti) si faranno ma nelle vacanze di Natale. Andiamo intanto ad accendere un cero in chiesa e speriamo che non succeda nulla nel frattempo.
E così la riunione finisce con invettive della sindachessa e massimo sconcerto dei poveri genitori che hanno avuto la malaugurata idea di andare a colloquio. Ah, dimenticavo, ovviamente la colpa di spalliere cadenti, vetri rotti e rancio schifoso, oltre che della opposizione consiliare è anche della direttrice: ipse dixit Ciantia. Ri-commento che ultimamente la sindachessa deve avere un po' di confusione in testa.

Che dire: W la svizzera.

kava Inviato - 22/10/2005 : 03:55:54
Mi auguro che gli episodi segnalati alla fine del post circa il servizio mensa siano solo frutto di "enfasi vittoriana di qualche ragazzino"...del resto sono cose che ricordo succedevano all'asilo, quando c'era la temutissima superiora "suor Franceschilla" (il nome suonava circa così...) ...ma parliamo 25 anni fa...quando ancora non c'era il "telefono azzurro" ed era consentito sculacciare e punire i bambini. Non so se fosse una cosa buona, quello che so è che non ho un solo ricordo bello di quando ero all'asilo...magari perchè non mi piaceva cantare (e mi obbligarono a farlo -solista- davanti a tutti)...o forse perchè non mi piaceva il matrimonio forzato tra il formaggio svizzero e la marmellata di fragole...spacciata come leccornia prelibata (ed ero obbligato a mettere in tasca quella schifezza moschicida)

Fortunatamente poi alle elementari tutto cambiò...non c'era più quel grigio clima di terrore e l'ambiente era confortevole....almeno nella mia classe; in altre c'era la "bacchetta" ma non veniva mai usata, era solo uno stupido deterrente.

Se invece, adesso, rivediamo i vari Oliver Twist, Mr. Bumble e Mr. Limbkins...beh...direi che abbiamo fatto un bel passo indietro di quel quarto di secolo che menzionavo prima.

Per quanto invece riguarda spalliere e quadro svedese, a parte che non ho mai capito a cosa servano esattamente (se non per appoggiarvi la giacca della tuta) ma ricordo con precisione che tanto le spalliere, quanto il quadro svedese, non erano "agibili" nemmeno 20 anni fa...


mah...


Ma possibile che sembra non esserci una sola cosa funzionante in questo paese??? Oppure semplicemente abbiamo tutti dei pregiudizi???

Io comunque una soluzione ce l'avrei:
Lunedi mattina dichiariamo guerra alla Svizzera, a mezzogiorno ci arrendiamo e Martedi pretendiamo di essere invasi. L'unico problema è che dovremmo imparare il vocabolario svizzero ma è poca roba (Cellulare=Natel, prenotazione=riservazione, mi hanno bocciato ad un esame=ho bocciato, ....)

Buona giornata...
G.Bruno Inviato - 21/10/2005 : 22:27:40
Al peggio non c'è mai limite ... parte seconda.

Approfitto dell'annuale assemblea di classe e faccio una capatina a scuola e ascolto le ultime news dai genitori beneinformati: siamo al delirio completo (non ci metto gli ohibò, perchè questa volta mi censurerebbero per gli epiteti che ho in mente).
Forse non tutti sanno che è cambiato il gestore della mensa scolastica. Bene, ogni tanto si deve cambiare. Il nuovo gestore introduce piatti di ceramica (non intendo Limoges, suvvia) e posate di metallo. Bene, benissimo, avremo meno rifiuti di plastica da bruciare. Peccato che, a quanto pare, l'igiene lasci molto a desiderare e bambini e ragazzi siano un po' contrariati (traduco per quelli che non hanno capito o non vogliono capire: i piatti sono sporchi e le posate pure. Detto papale papale: fanno schifo). Ma non basta. Per la serie risparmiamo, ops, razionalizzamo, ora si beve acqua del rubinetto in brocca di vetro. Bene, benissimo, l'acqua del rubinetto a Venegono è buona. Peccato che, visti i precedenti di piatti e posate, più di qualche dubbio igienico venga a più di un genitore (la salmonella è sempre in agguato..). Ora, se non ricordo male, tempo fa fu vietata la somministrazione di zucchero sciolto (per il canonico cucchiaino da caffè) e acqua non in bottiglia nei locali pubblici. Che per le mense scolastiche lo stesso non valga (per l'acqua)? Gireremo la domanda all'ASL. Non mi fido delle risposte di questa amministrazione che dovrebbe vigilare ma è peggio delle tre scimmiette (a proposito, il funzionario competente, profumatamento "indenizzato" - al lordo, sempre 25 milioni di vecchie lirette- che fa? dorme o "non è stato informato"? Visto che il forum è letto da molti addetti ai lavori, prego chi di competenza ad invitarlo ad alzare il suo grazioso deretano dalla sedia e fare una capatina -a sorpresa, mi raccomando- in mensa: chissà che non ne scopra delle belle). E la famosa commissione mensa genitoriale, non ha nulla da dire? Come mai questa commissione non si elegge mai tra i genitori (non sorridete, nel resto d'Italia avviene così), ma la sceglie l'amministrazione? Qui, un ohibò ci vuole proprio.
Nota di colore: siccome si dà una brocca d'acqua per tavolo, c'è la corsa a bere prima che finisca. I più grandi se la riempiono di nuovo da soli ma i più piccoli hanno qualche difficoltà. E gli addetti, a quanto raccontano i bambini, se ne sbattono i <autocensura>.
Ma non è finita, l'episodio successivo sembra più adatto ad uno di quei film tratti da Dickens: avete presente i poveri orfanelli dell'ottocento? Un bambino/a trova nel piatto un "qualcosa di irriferibile" (mi spiace ma non hanno voluto darmi particolari, sono curioso anch'io di saperlo). Scatta la protesta e l'addetto/a alla mensa, pare - il dubitativo è d'obbligo - abbia risposto: "Questo ti è stato dato, questo devi mangiare". Fantastico. Il bambino/a viene costretto a mangiare e poi .... vomita. Fantastico. Io spero che ciò sia un'esagerazione, altrimenti l'episodio è di una gravità incredibile. Da denuncia penale. Ma nessuna tra direttrice e sindachessa ha qualcosa di intelligente da dirsi, nell'interesse degli scoalri o è il solito balletto "Tocca a te - No, tocca a te" (ricordo agli smemorati che sono pure colleghe)?
Tanto per tirare le fila di tutto quanto sopra, la conclusione è la seguente: la mensa scolastica costa cara ma si mangia male in stoviglie fetide e se protesti ti puniscono. Complimenti per il risultato.

Da ultimo, riprendo l'argomento palestrina: ho fatto una capatina carbonara nel luogo per vedere se non erano le solite esagerazioni dei facinorosi di parte. Dunque, le spalliere hanno un bel cartello con "pericolo-non avvicinarsi" e bollo del comune e un bel nastro bianco e rosso ad interdirne l'uso. Alla faccia della sicurezza! Ora, dato che nella beneamata patria se ne sono viste abbastanza di scuole che crollano e altri cose similari, non sto più a perdere tempo a sentire le stupidate di una amministrazione degna di Brancaleone (la differenza è che non fanno neanche ridere) e di una direttrice che si sente la coscienza a posto solo quando ha mandato una bella letterina protocollata a mezzo mondo: sarà il pretore a stabilire le loro responsabilità. Ci tengo all'incolumità di mia figlia.

Ad maiora

PS: anche alcuni attacchi del quadro svedese mi sembrano messi male..


Vai all'inizio della pagina Venegono.it - © Venegono.it Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05